Attilio Bartoli Langeli

Attilio Bartoli Langeli

Nato nel 1944, laureato in Lettere presso l?Università di Perugia nel 1969; entratovi nel 1970 come assistente di Studi francescani, vi è stato poi docente di Paleografia e diplomatica (incaricato, 1974-82; associato, 1982-86). Professore straordinario dal 1986, ordinario dal 1989, ha insegnato a Venezia (1986-89), Perugia (1989-97) e Padova (dal 1997). Dal marzo 2000 è membro del Comité international de Paléographie.

Indirizzi

Dipartimento di Storia dell?Università degli studi di Padova, piazza Capitaniato 3, 35139 Padova, tel. 049/827.4529 (centralino 4510), fax 4511; E-mail: abl44@ux1.unipd.it
Privato: via Vivaldi 19, 06121 Perugia, tel. 075/36057, e-mail: attiliobartolilangeli@interfree.it

Bibliografia

1. Una lettera di Francesco Alighieri sulle antichità di Tivoli, in "Atti e memorie della Società tiburtina di storia e d'arte", 43 (1970), pp. 69-83.

2. Rc. a M. Casini Bruni, Lettere di Gerardo du Puy al Comune di Orvieto (1373-1375), Perugia 1970, in "Bollettino della Deputazione di storia patria per l'Umbria", 47 (1970), fasc. 2, pp. 190-193.

3. I documenti sulla guerra tra Perugia e Foligno del 1253-1254, in "Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l?Umbria", 49 (1972), fasc. 2, pp. 1-44.

4. I vescovi di Perugia e di Chiusi durante il pontificato di Innocenzo IV, in "Rivista di Storia della Chiesa in Italia", 27 (1973), pp. 1-27.

5. I Penitenti a Spoleto nel Duecento, in L?Ordine della penitenza di s. Francesco d?Assisi nel secolo XIII (Atti del Convegno di Studi francescani, Assisi 1972) = "Collectanea franciscana", 43 (1973), pp. 303-330 (ora in Esperienze religiose e opere assistenziali nei secoli XII e XIII, a cura di G.G. Merlo, Torino, Il Segnalibro, 1987, pp. 163-192).

6. Il manifesto francescano di Perugia del 1322. Alle origini dei fraticelli "de opinione", in Spirituali e fraticelli nell?Italia centro-orientale (Atti del VI Convegno, Sarnano 1974) = "Picenum Seraphicum", 11 (1974), pp. 204-261.

7. La figura di Bonaventura da Bagnoregio nei primi cronisti cappuccini, in "Collectanea franciscana", 44 (1974), pp. 331-352.

8. Rc. a L'Ordine della penitenza di s. Francesco d'Assisi nel secolo XIII, Roma 1973, in "Rivista di Storia della Chiesa in Italia", 28 (1974), pp. 239-243.

9. Rc. a Gascon Register A (Series of 1318-1319), ed. G.P. Cuttino, London 1975, in "Studi Medievali", 3a serie, 16 (1975), pp. 726-730.

10. Le carte dell?abbazia di S. Croce di Sassovivo, IV, 1201-1214, Firenze, Olschki, 1976.

11. Francesco d?Assisi e ricerca storica: un discorso aperto, in "Laurentianum", 18 (1977), pp. 338-360.

12. Nobiltà cittadina, scelte religiose, influsso francescano: il caso di Giacomo Coppoli perugino, in Les Ordres mendiants et la ville en Italie centrale, v. 1220 - v. 1350 (Atti della tavola rotonda, Roma 1977), in "Mélanges de l?École françcaise de Rome. Moyen âge - Temps modernes", 89 (1977), pp. 619-628.

13. A proposito di storia del notariato italiano. Appunti sull?istituto, il ceto e l?ideologia notarile, in "Il pensiero politico", X/1 (1977), pp. 101-107.

14. (cur., con A. Petrucci) Alfabetismo e cultura scritta, in "Quaderni Storici", 13 (1978), n. 38, pp. 437-700.

15. Premessa alla parte monografica, ibidem, pp. 437-450.

16. Scrittura e lettura: immagini di un rapporto difficile, ibidem, pp. 683-700 (in collaborazione con A. Petrucci).

17. Alfabetismo e cultura scritta nella storia della società italiana (Atti del seminario, Perugia 1977), Perugia, Università degli studi, 1978.

18. Intervento di apertura, ibidem, pp. 11-31.

19. Ancora su paleografia e storia della scrittura: a proposito di un convegno perugino, in "Scrittura e Civiltà", 2 (1978), pp. 275-294.

20. La realtà sociale assisana e il patto del 1210, in Assisi al tempo di san Francesco (Atti del V convegno della Società internazionale di studi francescani, Assisi 1977), Assisi-Perugia, Università degli studi, 1978, pp. 273-336.

21. Introduzione a I "libri dei banditi" del Comune di Perugia, a cura di M.P. Corbucci, in "Bollettino della Deputazione di storia patria per l'Umbria", 75 (1978), pp. 123-141.

22. L?organizzazione territoriale della Chiesa nell?Umbria, in Orientamenti di una regione attraverso i secoli: scambi, rapporti, influssi storici nella struttura dell?Umbria (Atti del X Convegno di Studi umbri, Gubbio 1976), Perugia 1978, pp. 411-441.

23. Rc. a Libri e lettori nel medioevo, a cura di G. Cavallo, Bari 1977; Libri, editori e pubblico nell'Europa moderna, a cura di A. Petrucci, Bari 1977, in "Il pensiero politico", 11 (1978), fasc. 2, pp. 96-98 e 106-108.

24. La famiglia Coppoli nella società perugina del Duecento, in Francescanesimo e società cittadina: l?esempio di Perugia, Perugia, Centro per il collegamento degli studi medievali e umanistici, 1979, pp. 45-112.

25. Documenti monastici nell?archivio di S. Rufino, in Aspetti di vita benedettina nella storia di Assisi = "Atti dell?Accademia properziana del Subasio", ser. 6a, 5 (1981), pp. 51-72.

26. Documenti e archivi (catalogo della mostra di Perugia per l?VIII centenario della nascita di Francesco d?Assisi), in Francesco d'Assisi. Documenti e archivi - Codici e biblioteche - Miniature, Milano, Electa, 1982, pp. 3-88 (specialmente pp. 7-8, 13-35, 38-58, 59-66).

27. Culture grafiche e competenze testuali nel Quattro-Cinquecento italiano (la prima matricola della confraternita del S. Anello di Perugia, 1487-1542), in Retorica e classi sociali (Atti del IX Convegno interuniversitario di studi, Bressanone 1981), Padova, Circolo filologico linguistico padovano, 1983, pp. 83-94 = "Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell?Università degli Studi di Perugia - Studi storico-antropologici", 18 (1980-81), pp. 75-87.

28. Codice diplomatico del Comune di Perugia. Periodo consolare e podestarile (1139-1254), I, 1139-1237, Perugia, Deputazione di storia patria per l'Umbria, 1983.

29. Le riviste storiche locali, 1947-1978 (dalla "Bibliografia storica nazionale"), in "Quaderni storici", 18 (1983), n. 53, pp. 1069-1082; poi, col titolo Le riviste locali in Italia, in La storiografia italiana recente: alcune indagini sulle sue strutture e tendenze, a cura di F. Anania, Ancona, Università degli studi, 1986 ("Collana di studi e ricerche" dell'istituto di Storia e sociologia, 4), pp. 97-114.

30. Le radici culturali della "popolarità" francescana, in Il francescanesimo e il teatro medievale (Atti del Convegno nazionale di studi, San Miniato 1982), Castelfiorentino, Società storica della Valdelsa, 1984, pp. 41-58.

31. La situazione politica in Umbria e a Perugia [negli anni 1250-60], in Settimo centenario della morte di Raniero Fasani (Atti del Convegno storico, Perugia 1981), Perugia, Centro di ricerca e di studio sul movimento dei Disciplinati, 1984, pp.69-81.

32. Prefazione a Chiese e conventi degli ordini mendicanti in Umbria nei secoli XIII e XIV. Inventario delle fonti archivistiche e catalogo delle informazioni documentarie, in Archivi della Valnerina, a cura di V. Giorgetti, Perugia, Regione dell'Umbria, 1984, pp. IX-XX.

33. Codice diplomatico del Comune di Perugia. Periodo consolare e podestarile (1139-1254), II, 1237-1254, Perugia, Deputazione di storia patria per l'Umbria, 1985.

34. (cur.) Nolens intestatus decedere. Il testamento come fonte della storia religiosa e sociale, Perugia, Regione dell'Umbria, 1985.

35. Nota introduttiva, ibidem, pp. IX-XVII.

36. Comuni e frati Minori, in Il francescanesimo nell'Umbria meridionale nei secoli XIII-XIV, Narni, Centro di studi storici, 1985, pp. 91-101.

37. Sulle "memorie" di un contadino senese del Quattrocento, in "Bullettino senese di storia patria", 92 (1985), pp. 380-386.

38. Attraverso venticinque annate: spunti per una lettura di "Laurentianum", in "Laurentianum", 26 (1985), pp. 220-230.

39. La documentazione degli Stati italiani nei secoli XIII-XV: forme, organizzazione, personale, in Culture et idéologie dans la genèse de l?État moderne, Roma, École française de Rome, 1985, pp. 35-55.

40. (cur.) Paleografia, diplomatica, codicologia e storia sociale (III convegno della Associazione italiana dei paleografi e diplomatisti: Perugia, 28-30 marzo 1985), litogr., Perugia 1985.

41. Introduzione, ibidem, pp. 3-16.

42. (cur., con D. Marchesini) I segni della città: Parma nell'antico regime, in "Storia urbana", 10 (1986), n. 34, pp. 5-153.

43. (con D. Marchesini) Premessa, ibidem, pp. 5-9.

44. Il testamento di Buffone padovano (1238). Edizione e leggibilità di un testo documentario, in "Le Venezie francescane", n.s., 3 (1986), pp. 105-124.

45. Scrittura, libro, alfabetismo (e linguistica) nel Rinascimento italiano, in "Schifanoia-Notizie dell?Istituto di studi rinascimentali di Ferrara", 2 (1986), pp. 96-100.

46. La formula d?onore. Un esperimento notarile per il Comune di Perugia, in "Il Pensiero politico", XX/1 (1987), pp. 121-135.

47. Nota introduttiva, in Chiese e conventi degli ordini mendicanti in Umbria nei secoli XIII e XIV. Inventario delle fonti archivistiche e catalogo delle informazioni documentarie. La serie Protocolli dell'Archivio notarile di Perugia, a cura di M.I. Bossa, Perugia, Regione dell'Umbria, 1987, pp. IX-XXV.

48. Le fonti di una storia di un Comune, in Società e istituzioni dell?Italia comunale: l?esempio di Perugia (secoli XII-XIV), Perugia, Deputazione di storia patria per l'Umbria, 1988, pp. 5-21.

49. Diplomi scaligeri, in Gli Scaligeri 1277-1387, a cura di G. M. Varanini, Verona, Mondadori, 1988, pp. 77-90.

50. Storia dell'alfabetismo e storia della scrittura. Questioni di metodo, in "Annali della Facoltà di Lettere e filosofia dell'Università degli studi di Perugia", 26, n.s. XII (1988/89), 2: Studi storico-antropologici, pp. 215-237; poi, col titolo Storia dell'alfabetismo e metodo quantitativo, in "Anuario de estudios medievales", 21, Barcelona, Consejo superior de investigaciones científicas, 1991 [Temas monografícos: Escritura y cultura en la Edad media], pp. 347-367.

51. Scrittura e parentela. Autografia collettiva, scritture personali, rapporti familiari in una fonte italiana quattro-cinquecentesca, Brescia, Grafo edizioni, 1989 (La ricerca folklorica. Testi, n. 4).

52. Storia dell'alfabetismo come storia degli scriventi: gli usi della scrittura in Italia tra medioevo ed età moderna, Firenze, Dipartimento di storia, 1989 (Lezioni/strumenti, 1).

53. Un termine di confronto: i prodotti scritti semicolti nel basso medioevo italiano, in L'archivio della scrittura popolare: natura, compiti, strumenti di lavoro: "Movimento operaio e socialista", XII (1989), 1-2, pp. 9-14.

54. Rc. a J.-Cl. Maire Vigueur, Comuni e signorie in Umbria, Marche e Lazio, Torino 1987, in "Bollettino della Deputazione di storia patria per l'Umbria", 86 (1989), pp. 275-278.

55. Rc. in "Studi Medievali", 3a serie, 30 (1989), pp. 282-284: R. Fossier, Cartulaire-chronique du prieuré St-Georges d'Hesdin, pp. 288-292: Le carte del monastero di San Pietro in Ciel d'Oro di Pavia. Il Fondo Cittadella (1200-1250), Pavia 1988.

56. Scrivere in viaggio: l'esempio di Venezia, in "L'Uomo. Società tradizione sviluppo", n.s., 3 (1990), n. 2: Viaggi e scritture di viaggio [prima giornata G.R. Cardona], a cura di C. Bologna, pp. 259-264.

57. Codice diplomatico del Comune di Perugia. Periodo consolare e podestarile (1139-1254), vol. III: Indici, Perugia, Deputazione di storia patria per l'Umbria, 1991, pp. X+366.

58. (cur., con X. Toscani) Istruzione, alfabetismo, scrittura. Saggi di storia dell'alfabetizzazione in Italia (sec. XV-XIX), Milano, Franco Angeli, 1991, pp. 338.

59. Scrittura e parentela. Gli scriventi apparentati in una fonte italiana quattro-cinquecentesca, ibidem, pp. 75-108.

60. Un esempio di "scrittura libera", in Scrittura e autobiografia popolare (a proposito de I luoghi della scrittura autobiografica popolare), "XX secolo", I (1991), 1, pp. 67-71.

61. (con M. Infelise) Il libro manoscritto e a stampa, in L'Italiano nelle regioni. Lingua nazionale e identità regionali, a cura di F. Bruni, Torino, Utet, 1992, pp. 941-977 [di A.B.L. le pp. 941-957].

62. Una storia medievale, in L'abbazia di Sassovivo a Foligno, Foligno, Cassa di Risparmio di Foligno, 1992, pp. 45-78.

63. Papato, vescovi, comune, in Una città e la sua cattedrale: il duomo di Perugia. Atti del convegno di studio (Perugia, 26-29 settembre 1988), Perugia, Capitolo della cattedrale di S. Lorenzo, 1992, pp. 85-99.

64. Rc. a F. Barni, Giovanni II "Restauratore del vescovato di Città di Castello", Perugia 1991, in "Bollettino della Deputazione di storia patria per l'Umbria", 89 (1992), pp. 100-104.

65. La documentazione ducale dei secoli XI e XII. Primi appunti, in Studi veneti offerti a Gaetano Cozzi, Venezia, il Cardo, 1992, pp. 31-41.

66. Documentazione e notariato, in Storia di Venezia, I: Origini - Età ducale, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 1992, pp. 847-864.

67. Il patto con Fano, 1141 (Pacta veneta, 3), Venezia, il Cardo, 1993.

68. L'edizione dei testi documentari. Riflessioni sulla filologia diplomatica, in L'edizione di testi mediolatini. Problemi metodi prospettive (testi della VIII settimana residenziale di studi medievali, Carini, 24-28 ottobre 1988), Palermo, Officina di studi medievali, 1993 ("Scrinium". Quaderni ed estratti di Schede medievali, 15 = "Schede medievali", 20-21, 1991), pp. 116-131.

69. Scienze ausiliarie della storia e fonti documentarie umbre, in Epistemologia e didattica della storia. Atti del Convegno regionale dell'IRRSAE (Foligno, 14-16 novembre 1991), Perugia, IRRSAE, 1993, pp. 35-50.

70. Gli scritti da Francesco. L'autografia di un "illitteratus", in Frate Francesco d'Assisi. Atti del XXI convegno di Studi francescani (Assisi, 14-16 ottobre 1993), Spoleto, Cisam, 1994, pp. 101-159.

71. Scritture e libri. Da Alcuino a Gutenberg, in Storia d'Europa, III: Il medioevo, a cura di G. Ortalli, Torino, Einaudi, 1994, pp. 935-983.

72. Notariato, documentazione e coscienza comunale, in Federico II e le città italiane, Palermo, Sellerio, 1994, pp. 264-277.

73. Cancellierato e produzione epistolare (Atti del convegno di Trieste su La propaganda politica nel medioevo) (in corso di stampa).

74. La mano e il libro. Seminario sui dati materiali dell'Indovinello, in "Quaderni veneti" (saggi sull'Indovinello veronese, con S. Baggio e G. Sanga) (in corso di stampa).

75. Federico II e il Ducato di Spoleto, in Assisi al tempo di Federico II, a cura di F. Santucci, Assisi 1995 (= Atti dell?Accademia properziana del Subasio, ser. VI, n. 23, 1995), pp. 5-17.

76. Nello sviluppo dell'età comunale. I vescovi del secolo XIII, in Una Chiesa attraverso i secoli. Conversazioni sulla storia della diocesi di Perugia, a cura di G. Casagrande, Perugia, Istituto Conestabile della Staffa, 1995, pp. 21-34.

77. (cur., con G. Sanga) Scrittura e figura. Studi di storia e antropologia della scrittura in memoria di Giorgio Raimondo Cardona = La ricerca folklorica, n. 31, aprile 1995, pp. 1-131; ivi: Introduzione, pp. 3-4; Scrittura e figura, scrittura e pittura (con esempi di età medievale), pp. 5-13.

78. (cur., con la collaborazione di S. Caprioli, C. Cardinali, A. Maiarelli, S. Merli) Statuto del Comune di Perugia del 1279, vol. II: Descrizioni e indici, Perugia, Deputazione di storia patria per l?Umbria, 1996 (Fonti per la storia dell?Umbria, 22), pp. 332.

79. (con L. Zurli) L?iscrizione in versi della Fontana maggiore di Perugia (1278); Roma, Herder, 1996 («Biblioteca del Giornale italiano di filologia»); in particolare L'iscrizione: i dati storici, materiali e grafici, pp. 7-62; Riproduzione e trascrizione dei 24 versi-cornici, tra le pp. 63 e 65.

80. (con N. Giovè Marchioli) Le scritte incise della Fontana maggiore, in Il linguaggio figurativo della Fontana Maggiore (atti del convegno del 14-16 febbraio 1995 [ed. 1994!]), a cura di C. Santini, Perugia, Calzetti-Mariucci, 1996 («Ex aere tabularia», 1), pp. 163-195.

81. (cur., con E. Prinzivalli) Francesco d?Assisi e il primo secolo di storia francescana, Torino, Einaudi, 1997 («Biblioteca Einaudi», 1), pp. xxviii-436; ivi: I libri dei frati. La cultura scritta dell?Ordine dei minori, pp. 283-305.

82. (cur., con G. Chaix) La mémoire de la cité. Modèles antiques et réalisations renaissantes (actes du colloque de Tours, 28-30 settembre 1995), Perugia, Università degli studi, 1997 (Dipartimento di Scienze storiche, «Pubblicazioni», 6), pp. 304; ivi: Entre documents et monuments: la mémoire officielle de la cité communale italienne, pp. 23-33.

83. (cur., con la collaborazione di M. I. Bossa e L. Fiumi) Le carte duecentesche del Sacro convento di Assisi (?Istrumenti?, 1168-1300), Padova, Centro Studi Antoniani, 1997 (Fonti e studi francescani, Inventari, 4), pp. xcii+512.

84. (con M. R. Silvestrelli) Il Comune duecentesco [di Perugia] e i suoi palazzi, in Il Palazzo dei Priori a Perugia, a cura di F. F. Mancini, Perugia, Quattroemme, 1997, pp. 3-12.

85. (con E. Irace) Gli archivi, in La città e la parola scritta, a cura di G. Pugliese Carratelli, Milano, Credito Italiano. Libri Scheiwiller, 1997 («Civitas europaea», pp. 401-428.

86. (cur., con la collaborazione di E. Irace e A. Maiarelli) Il Libro rosso del Comune di Fabriano, 1: Introduzione e Indici, pp. xxviii-270; 2: Testo, pp. xvi-565, Ancona-Fabriano, Deputazione di storia patria per le Marche ? Fondazione Cassa di risparmio di Fabriano e Cupramontana, 1998 (?Fonti per la storia delle Marche, n. s., II, 1-2).

87. (con N. D?Acunto) I documenti degli Ordini mendicanti, in Libro, scrittura, documento della civiltà monastica e conventuale nel basso medioevo (secoli XIII-XV). Atti del convegno di studio (Fermo, 17-19 settembre 1997), a cura di G. Avarucci, R. M. Borraccini Verducci e G. Borri, Spoleto, Centro italiano di studi sull?alto medioevo, 1999, pp. 381-415.

88. Il codice di Assisi ovvero il ?Liber sororis Lelle?, in Angèle de Foligno. Le dossier, a cura di G. Barone e J. Dalarun [atti della tavola rotonda è esistita Angela da Foligno?, Roma, 1-2 dicembre 1995], Rome,école française, 1999 (Collection de l?éFR, 255), pp. 7-27.

89. I notai e i numeri (con un caso perugino, 1184-1206), in Scienze matematiche e insegnamento in epoca medievale. Atti del convegno internazionale di studio (Chieti, 2-4 maggio 1996), a cura di P. Freguglia, L. Pellegrini e di R. Paciocco, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2000 (Università degli studi ?G. D?Annunzio? di Chieti, Biblioteca di ?Studi medievali e moderni? ? sezione medievale, 3), pp. 225-254.

90. La scrittura dell?italiano, Bologna, Il Mulino, 2000 (?L?identità italiana?), pp. 160, 8 tavole f.t.  

91. Bibbie atlantiche e carolina ?riformata?. Una nota, in Le Bibbie Atlantiche. Il libro delle Scritture tra monumentalità e rappresentazione. Catalogo della mostra (Montecassino, luglio-ottobre 2000 ? Firenze, settembre 2000-gennaio 2001), direzione di G. Cavallo, a cura di M. Maniaci e G. Orofino, Roma, Centro Tibaldi, 2000, pp. 45-46.

92. Gli autografi di frate Francesco e di frate Leone, Turnhout, Brepols ? Firenze, Fondazione Ezio Franceschini, 2000 (?Corpus christianorum ? Autographa medii aevi?, V), pp.136 + xxviii tavv. f.t.

93. collaborazione a Statuto del Comune e del Popolo di Perugia del 1342 in volgare, a cura di Mahmoud Salem Elsheik, Perugia, Deputazione di storia patria per l?Umbria, 2000 (?Fonti per la storia dell?Umbria?, 25-27), tomo terzo: Indici, pp. 1-9 (Il manoscritto), 209-228 (Indice dei nomi di persona e di luogo), 229-302 (Soggettario).

94. (con Laura Marconi) recensione a Natio germanica Bononiae, I: La Matricola [Die Matrikel] 1573-1602, 1707-1727, a cura di M. L. Accorsi e L. Zonta, Bologna, Clueb, 1999 ? in ?Annali di storia delle università italiane?, n. 4 (2000), pp. 193-197.

95. (cur., con Cinzia Cardinali, Andrea Maiarelli e Sonia Merli) Statuti e matricole del Collegio della Mercanzia di Perugia, Perugia, Deputazione di storia patria per l?Umbria, 2000 (?Fonti per la storia dell?Umbria?, 23-24), pp. clxx-1034.